La Comédie Humaine (La Commedia Umana) è un ciclo di romanzi e racconti interconnessi dello scrittore francese Honoré de Balzac, che ambiva a dipingere un quadro completo della società francese durante la Restaurazione e la Monarchia di Luglio (circa 1815-1848). Piuttosto che una singola opera, si tratta di una vasta collezione di scritti, raggruppati insieme con l'intento di creare una rappresentazione esaustiva della vita sociale, politica ed economica dell'epoca.
Ambizione: Balzac mirava a creare una storia naturale della società, usando le tecniche dell'osservazione scientifica applicate alla letteratura. Voleva catalogare e analizzare le diverse specie sociali, proprio come un naturalista studierebbe il mondo naturale.
Interconnessione: Uno degli aspetti più distintivi de La Comédie Humaine è la ricorrenza di personaggi. Personaggi minori in un romanzo possono diventare figure centrali in un altro, e le loro storie si intrecciano, creando un senso di continuità e realismo. Questo permette di vedere l'evoluzione dei personaggi nel tempo e attraverso diversi contesti sociali.
Realismo: Balzac è considerato un maestro del realismo, con descrizioni dettagliate dell'ambiente sociale, delle abitudini, del linguaggio e dei costumi dell'epoca. Dedica grande attenzione ai dettagli, fornendo al lettore un'immagine vivida e autentica della Francia del XIX secolo.
Temi ricorrenti: Molti temi sono esplorati e rivisitati in tutta La Comédie Humaine, tra cui l'ascesa e la caduta sociale, l'importanza del denaro, la corruzione, l'amore, la famiglia, l'ambizione, la decadenza morale e il potere.
Struttura: La Comédie Humaine è divisa in tre parti principali:
La Comédie Humaine ha avuto un'enorme influenza sulla letteratura successiva, ispirando scrittori come Émile Zola, Marcel Proust e Gabriel García Márquez. La sua ambizione, il realismo e la profonda analisi della società hanno reso Balzac uno dei più grandi romanzieri di tutti i tempi. Il suo impatto si estende anche al di là della letteratura, influenzando la sociologia e la comprensione della società moderna.